Nella nostra quotidianità le tentazioni natalizie sono già entrate a gamba tesa, destabilizzando il nostro equilibrio. Ti sta succedendo qualcosa di simile?
Ecco... Sfortunatamente, è normale
Questo periodo fatto di pranzi e cene di troppo e troppo abbondanti, cioccolatini, grandi lievitati, ecc. fa parte delle nostre vite.
Per come la vediamo noi, possiamo approcciarlo in diversi modi:
Ecco qualche esempio che potrai applicare anche tu (non come l'immagine sopra)!
Come gestire gli inviti a pranzo/cena
Condividere un pasto con amici e parenti è un momento di gioia per noi e per questo non vogliamo rinunciarci.
Quindi ci siamo chiesti: su cosa abbiamo il controllo?
Possiamo sicuramente controllare ciò che mangeremo il pasto precedente e successivo:
Dolci, dolci, dolci… Una volta acquistati, quanti di noi riescono a resistere al proprio cioccolatino preferito? Noi no
Quindi ci siamo ri-chiesti: su cosa abbiamo il controllo?
Possiamo decidere se metterli o meno nel carrello! Facendo la spesa una volta a settimana, dobbiamo avere la forza di volontà di rinunciarci una sola volta, rispetto a doverci trattenere ogni giorno a qualsiasi ora durante le feste.
Tanto lo sappiamo... Le occasioni in cui ci offriranno dei dolci durante queste feste non mancheranno.
E non dimentichiamoci dell'attività fisica
Rimanere attivi è fondamentale, specialmente durante le feste. Una passeggiata, una corsetta leggera o anche una sessione di yoga possono fare miracoli per il nostro benessere fisico e mentale. E, chi lo sa, magari scoprirai di apprezzare queste attività anche oltre le vacanze! Tips da Alessandro: Io dedico dai 15 ai 30 minuti quasi ogni mattina per una breve sessione di yoga. La giornata inizia già con il piede giusto perché ho dedicato del tempo a me stesso.
Se hai trovato utili questi consigli, inoltra questa newsletter alle persone a cui potrebbero far comodo.
Questo periodo fatto di pranzi e cene di troppo e troppo abbondanti, cioccolatini, grandi lievitati, ecc. fa parte delle nostre vite.
Per come la vediamo noi, possiamo approcciarlo in diversi modi:
- evitandolo con successo, dicendo di no agli inviti e a tutte le tentazioni che i supermercati ci sbattono in faccia;
- cercando di evitarlo, partecipando spesso a pranzi e cene di troppo per poi sentirsi “troppo pieni” e in colpa per non essere riusciti a ricadere tra quelli che l’hanno evitato con successo;
- accettandolo senza alcun rimorso, facendosi trascinare dal periodo con il classico “ci si penserà a gennaio, forse..”;
- accettandolo, controllando le nostre scelte e il nostro ambiente.
La nostra scelta
Noi abbiamo deciso di accettare questo periodo facendo piccole scelte che ci aiutano a mantenere quel senso di equilibrio che cerchiamo di curare ogni giorno dell’anno.Come gestire gli inviti a pranzo/cena
Condividere un pasto con amici e parenti è un momento di gioia per noi e per questo non vogliamo rinunciarci.
Quindi ci siamo chiesti: su cosa abbiamo il controllo?
Possiamo sicuramente controllare ciò che mangeremo il pasto precedente e successivo:
- ci hanno invitati per una grigliata a pranzo? Allora opteremo per una colazione e cena leggera, magari povere di fonte proteica;
- A Natale ci aspetta un pranzo colossale? La cena diventa un optional, magari un’occasione per finire qualcosa in frigo che scadrà a breve.
Dolci, dolci, dolci… Una volta acquistati, quanti di noi riescono a resistere al proprio cioccolatino preferito? Noi no
Quindi ci siamo ri-chiesti: su cosa abbiamo il controllo?
Possiamo decidere se metterli o meno nel carrello! Facendo la spesa una volta a settimana, dobbiamo avere la forza di volontà di rinunciarci una sola volta, rispetto a doverci trattenere ogni giorno a qualsiasi ora durante le feste.
Tanto lo sappiamo... Le occasioni in cui ci offriranno dei dolci durante queste feste non mancheranno.
E non dimentichiamoci dell'attività fisica
Rimanere attivi è fondamentale, specialmente durante le feste. Una passeggiata, una corsetta leggera o anche una sessione di yoga possono fare miracoli per il nostro benessere fisico e mentale. E, chi lo sa, magari scoprirai di apprezzare queste attività anche oltre le vacanze! Tips da Alessandro: Io dedico dai 15 ai 30 minuti quasi ogni mattina per una breve sessione di yoga. La giornata inizia già con il piede giusto perché ho dedicato del tempo a me stesso.
Se hai trovato utili questi consigli, inoltra questa newsletter alle persone a cui potrebbero far comodo.