Noi di Weekly Menu siamo pronti a scommettere che ci sia almeno un aspetto della tua vita che vorresti migliorare.

Forse ti piacerebbe:
  • mantenerti in forma;
  • crescere professionalmente;
  • viaggiare di più;
  • ridurre lo stress;
  • imparare una nuova lingua;
  • ... e molto altro ancora!


Per raggiungere uno di questi obiettivi, spesso sappiamo già cosa dovremmo fare...

  • Per mantenerti in forma → fare esercizio regolarmente;
  • Per crescere professionalmente → seguire corsi di aggiornamento;
  • Per viaggiare di più → organizzare il tuo prossimo viaggio (dove e quando);
  • Per ridurre lo stress → prendere del tempo per te stess@ e meditare;
  • Per imparare una nuova lingua → iscriversi ad un corso.


Il problema è che non basta sapere cosa bisogna fare!

Se bastasse questo, tutti noi saremmo già le versioni migliori di noi stessi. Ma ahimè, non è così.

Perché è così difficile iniziare?


Ti racconto di S., una nostra amica, che capiva benissimo l'importanza e i benefici della pianificazione dei pasti, ma solo l'idea di dover organizzare una settimana intera la scoraggiava.
E non è solo un problema di S.: quante volte abbiamo desistito dal preparare una ricetta deliziosa ma complessa perché il tempo richiesto in cucina ci sembrava troppo? O quante volte abbiamo rimandato l’iscrizione in palestra perché avremmo dovuto procurarci il certificato medico, abbigliamento, … Gli esempi sono infiniti.

Siamo pigri?


Forse, ma non siamo qui per giudicarti! Anzi, siamo qui per darti una soluzione. Come sai, a noi piace parlare di benessere, non di sensi di colpa.
La soluzione infatti può essere più semplice di quanto pensi. Silvia, co-fondatrice di Weekly Menu, ha suggerito a S. di iniziare pianificando solo un giorno alla volta. Non importa se è oggi, domani o tra una settimana. Se pianificare 7 giorni ti sembra troppo, perché non iniziare con un piccolo passo?

S. ha raccolto la sfida e si è accorta che pianificare un giorno era fattibile e gratificante. Ha sentito la soddisfazione di aver compiuto qualcosa che prima sembrava un'impresa difficile e ha provato piacere nell’aver dedicato tempo a qualcosa che ha migliorato il suo benessere. Lo ha pure condiviso con noi!
Ciò che abbiamo descritto non è altro che un approccio incrementale: inizia ponendoti un obiettivo più piccolo e facilmente raggiungibile rispetto a ciò che vuoi raggiungere nel lungo periodo. È un metodo efficace per superare la paura del nuovo e la tendenza a procrastinare.

Puoi applicare questa tecnica a tutti gli obiettivi che abbiamo menzionato:
  • Vuoi tenerti in forma? Inizia con un allenamento breve (bastano anche 5 minuti).
  • Vuoi crescere professionalmente? Leggi un articolo di settore ogni settimana.
  • Vuoi viaggiare di più? Sfrutta i social per scoprire qualche bella destinazione.
  • Vuoi ridurre lo stress? Prenditi 1 minuto al giorno per chiudere gli occhi e fare dei respiri profondi.
  • Vuoi imparare una nuova lingua? Usa la tecnologia per spronarti a studiare un paio di minuti al giorno.


Per Alessandro, co-fondatore di Weekly Menu, questo metodo ha funzionato e continua a dare i suoi frutti con spagnolo su Duolingo! La newsletter non è sponsorizzata.

Si inizia sempre dal primo passo


Ricorda, il primo passo è sempre il più difficile, ma una volta fatto, tutto diventa più semplice. Se ti va puoi condividere con noi il tuo prossimo obiettivo e la piccola azione che farai per raggiungerlo rispondendo a questa email.

Iscriviti alla newsletter

Inviamo solo spunti di riflessione e consigli per una vita più sana ed equilibrata