Il 2024 è iniziato e, come ogni anno, sono ricominciati routine, impegni e soprattutto è ricominciata quella voglia tipica di Gennaio di stilare la lista degli obiettivi da raggiungere.
Quante volte però questa lista diventa un peso, un obbligo auto imposto e, arrivati alla fine dell’anno, non è cambiato nulla?
Questo è successo anche a noi ma fortunatamente abbiamo capito dove sbagliavamo e oggi vogliamo condividere con te la nostra esperienza così che anche tu potrai trarne qualche spunto di riflessione e, perché no, migliorare la tua lista degli obiettivi.
Spoiler: il segreto è non avere una lista degli obiettivi! Ma andiamo con ordine.
Parliamo al plurale perché, nel caso non lo sapessi, Weekly Menu è creata e gestita da Alessandro e Silvia, marito e moglie che condividono questo bel progetto insieme
Siamo partiti con tanto entusiasmo ma, con altrettanta velocità, abbiamo perso ogni buon proposito.
Perché?
I motivi che abbiamo individuato a posteriori sono 3:
Supponiamo che uno degli obiettivi per il 2024 sia quello di leggere di più. Se sei come noi, solo il pensiero di prendere un libro e sedersi sul divano considerando tutte le cose che ci sono da fare, risulterebbe un peso.
Noi come abbiamo risolto quindi?
Tornando all'esempio di prima, dedicare 5/10/20 minuti alla lettura oppure leggere un certo numero di pagine ogni giorno ad uno specifico orario, è un obiettivo molto più preciso e quindi più facilmente raggiungibile.
Il venerdì sera dopo cena ci sediamo a tavola e pianifichiamo ciò che mangeremo durante la settimana successiva così non dovremo perdere tempo a fare corse facilmente evitabili al supermercato.
Non siamo gli unici a dirlo!
Anche l'autore di Atomic Habits, bestseller globale di James Clear, lo dice nel suo libro:
Tip da Alessandro: quando lavoro ad una nuova abitudine (leggere, praticare yoga, ecc) preferisco farlo alla mattina appena sveglio così sono sicuro che non verrò disturbato e quel momento della giornata è solo per me.
Quante volte però questa lista diventa un peso, un obbligo auto imposto e, arrivati alla fine dell’anno, non è cambiato nulla?
Spoiler: il segreto è non avere una lista degli obiettivi! Ma andiamo con ordine.
Un'esperienza da cui imparare qualcosa
Alla fine del 2022 (sì… 2022) ci eravamo imposti di essere più ordinati così da perdere meno tempo a riordinare durante il weekend.Parliamo al plurale perché, nel caso non lo sapessi, Weekly Menu è creata e gestita da Alessandro e Silvia, marito e moglie che condividono questo bel progetto insieme
Siamo partiti con tanto entusiasmo ma, con altrettanta velocità, abbiamo perso ogni buon proposito.
Perché?
I motivi che abbiamo individuato a posteriori sono 3:
- non avevamo deciso cosa volesse dire per noi "essere ordinati";
- non avevamo deciso quali azioni intraprendere;
- era percepito come un peso da entrambi.
Supponiamo che uno degli obiettivi per il 2024 sia quello di leggere di più. Se sei come noi, solo il pensiero di prendere un libro e sedersi sul divano considerando tutte le cose che ci sono da fare, risulterebbe un peso.
Noi come abbiamo risolto quindi?
- Abbiamo definito un orario: 10 minuti ogni mattina alle 7.30 alle 7.40 dopo la colazione;
- abbiamo definito le azioni: riordinare le stanze seguendo l’ordine cucina, salotto, ufficio, camera da letto, bagno (passiamo alla successiva solo quando la precedente è riordinata).
Ma cosa c'entra tutto questo con la pianificazione dei pasti?
Applichiamo esattamente lo stesso metodo!Il venerdì sera dopo cena ci sediamo a tavola e pianifichiamo ciò che mangeremo durante la settimana successiva così non dovremo perdere tempo a fare corse facilmente evitabili al supermercato.
Ma aspetta... questi non sono obiettivi!
Siamo convinti che per vivere in maniera equilibrata, non sia necessario porsi e rincorrere grandi obiettivi bensì ricercare e perseguire piccole abitudini che migliorino il nostro stile di vita e il nostro benessere quotidiano.Non siamo gli unici a dirlo!
Anche l'autore di Atomic Habits, bestseller globale di James Clear, lo dice nel suo libro:
Tip da Silvia: comincia a costruire un'abitudine per volta. Non strafare perché pensi di voler dimostrare qualcosa a qualcuno. Solo quando la nuova abitudine sarà consolidata, passa alla successiva. Costruire abitudini non deve essere un peso... deve essere un piacere perché è qualcosa che stai facendo per te.Una piccola abitudine è parte di un metodo più ampio. Così come gli atomi sono i mattoni che costruiscono le molecole, le piccole abitudini sono i mattoni che costruiscono risultati importanti.
Se volete ottenere risultati migliori, non perdete tempo a prefissarvi degli obiettivi. Concentratevi invece sul sistema.
Tip da Alessandro: quando lavoro ad una nuova abitudine (leggere, praticare yoga, ecc) preferisco farlo alla mattina appena sveglio così sono sicuro che non verrò disturbato e quel momento della giornata è solo per me.