Ti voglio rendere partecipe di un’esperienza di condivisione con la mia cara amica Cristina, nella speranza di insegnarti qualcosa di nuovo che potresti non sapere.
In ufficio cerco sempre di trasmettere alle college la mia passione per il benessere: l’importanza di fare attività fisica, pianificare i pasti e sopratutto mangiare sano. Cristina, incuriosita da Weekly Menu, ha pianificato alcune delle nostre ricette presenti nell'app ed è venuta da me con una richiesta particolare:
Cristina era desiderosa di imparare qualche trucco per una scelta più consapevole al supermercato. Effettivamente, decidere in anticipo i pasti per fare una spesa mirata è già un ottimo passo ma... non è tutto!
Saper distinguere tra prodotti di buona qualità e quelli da evitare, può incidere parecchio sul nostro benessere.
Ignorare l'importanza di una spesa consapevole può avere effetti negativi sulla nostra salute come l’aumento del rischio di malattie la sensazione generale di stanchezza e malessere. La scelta di alimenti più sani non solo migliora la salute fisica, ma può anche contribuire ad un umore migliore e ad una maggiore energia durante il giorno.
Così ho colto la “sfida” e condiviso ciò che ho imparato studiando e con l’esperienza. E oggi condividerò con te alcuni consigli pratici!
Alla base di una buona spesa c’è il fatto di sapere leggere attentamente le etichette dei prodotti, concentrandosi su alcuni aspetti fondamentali:
E tu hai mai assaggiato il tofu? Se non lo hai ancora fatto, ti consiglio di provarlo! È un alimento davvero versatile e ricco di proprietà benefiche.
Il tofu si ottiene dalla cagliatura del latte di soia, proprio come il formaggio, ma a differenza di quest'ultimo, non contiene colesterolo e ha un basso contenuto di grassi saturi. Inoltre è ricco di potassio, povero di sodio e calorie, il che lo rende un ottimo sostituto del formaggio.
Ora Cristina, con delle semplici linee guida, ha più chiaro come fare la spesa e ha trovato un ottimo strumento per provare cose nuove!
È stata un’esperienza davvero piacevole e che ho fatto molto volentieri! Come sai, a noi di Weekly Menu piace condividere :)
Una richiesta insolita...
In ufficio cerco sempre di trasmettere alle college la mia passione per il benessere: l’importanza di fare attività fisica, pianificare i pasti e sopratutto mangiare sano. Cristina, incuriosita da Weekly Menu, ha pianificato alcune delle nostre ricette presenti nell'app ed è venuta da me con una richiesta particolare:
“vorrei che mi insegnassi a fare la spesa”.
Cristina era desiderosa di imparare qualche trucco per una scelta più consapevole al supermercato. Effettivamente, decidere in anticipo i pasti per fare una spesa mirata è già un ottimo passo ma... non è tutto!
Saper distinguere tra prodotti di buona qualità e quelli da evitare, può incidere parecchio sul nostro benessere.
Ignorare l'importanza di una spesa consapevole può avere effetti negativi sulla nostra salute come l’aumento del rischio di malattie la sensazione generale di stanchezza e malessere. La scelta di alimenti più sani non solo migliora la salute fisica, ma può anche contribuire ad un umore migliore e ad una maggiore energia durante il giorno.
Così ho colto la “sfida” e condiviso ciò che ho imparato studiando e con l’esperienza. E oggi condividerò con te alcuni consigli pratici!
Iniziamo dalle basi
Alla base di una buona spesa c’è il fatto di sapere leggere attentamente le etichette dei prodotti, concentrandosi su alcuni aspetti fondamentali:
- Zuccheri nascosti: sapevi che anche i piselli in scatola possono contenere zuccheri aggiunti? Optare per prodotti senza zuccheri aggiunti è una scelta più naturale e salutare. Abbiamo parlato degli effetti negativi degli zuccheri nella nostra ultima newsletter di maggio. Se te la sei persa, ti invitiamo a leggerla cliccando qui.
- Quantità di sale: le linee guida per un'alimentazione corretta consigliano di non superare i 5 grammi al giorno. Se vuoi un'indicazione più pratica, ti basta sapere che il Ministero della Salute suggerisce di scegliere alimenti con un livello inferiore o uguale a 0,3 grammi di sale per 100 grammi di prodotto (fonte).
- Prodotti biologici e integrali: quando possibile, scegliere alimenti biologici e integrali perché, essendo meno trattati, mantengono più nutrienti rispetto a quelli raffinati.
- Fonti alternative di proteine: Cristina ha scoperto nuovi prodotti come tofu e tempeh, che sono ottime fonti di proteine alternative alla carne.
E tu hai mai assaggiato il tofu? Se non lo hai ancora fatto, ti consiglio di provarlo! È un alimento davvero versatile e ricco di proprietà benefiche.
Il tofu si ottiene dalla cagliatura del latte di soia, proprio come il formaggio, ma a differenza di quest'ultimo, non contiene colesterolo e ha un basso contenuto di grassi saturi. Inoltre è ricco di potassio, povero di sodio e calorie, il che lo rende un ottimo sostituto del formaggio.
Semplici consigli che fanno la differenza
Ora Cristina, con delle semplici linee guida, ha più chiaro come fare la spesa e ha trovato un ottimo strumento per provare cose nuove!
È stata un’esperienza davvero piacevole e che ho fatto molto volentieri! Come sai, a noi di Weekly Menu piace condividere :)