Con la scorsa newsletter intitolata “Piacere e salute possono coesistere?” (se te la sei persa puoi leggerla cliccando qui) abbiamo parlato dell’importanza di variare i pasti per avere un’alimentazione sana e soprattutto piacevole e sostenibile.

A volte variare i pasti risulta difficile e tendiamo a mangiare le ricette che conosciamo meglio. I motivi possono essere vari: ne conosciamo i tempi, i passaggi e sappiamo per certo se sono apprezzati o meno dai nostri preziosi commensali (la nostra famiglia).

In questa newsletter vogliamo darti qualche piccolo consiglio che può fare la differenza e rendere tutto... più semplice.

È un gioco fatto di semplicità

Io e Alessandro vediamo la varietà dei pasti come un “gioco”: ci piace sperimentare unendo ingredienti con l’obiettivo di aggiungere sempre una nuova voce al nostro ricettario!

Come sai, ci piace condividere e quindi ecco a te la lista dei nostri più recenti abbinamenti:
  • finocchio e arancia;
  • finocchio e cumino;
  • cavolfiore e curry;
  • cavolo cappuccio viola e cumino;
  • zucca e cannella;
  • tacchino e dragoncello (puoi trovare questa ricetta all'interno dell'app, sezione su cui stiamo lavorando per migliorarla dopo aver ascoltato i vostri feedback).
Come avrai potuto notare, le spezie e le erbe aromatiche sono protagoniste nei nostri esperimenti culinari. Ce ne sono di mille tipologie, hanno sapori e proprietà totalmente diverse.

Vediamo insieme qualche fatto interessante!

Il cumino ha ottime proprietà digestive, aiutando a prevenire problemi come il gonfiore e i gas. È anche una buona fonte di ferro ed è ricco di antiossidanti.
Il curry, una miscela di spezie, è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, principalmente dovute alla curcumina, un composto attivo nella curcuma. Può migliorare la salute del cuore e supportare la funzione cerebrale.
Il dragoncello è erba aromatica fonte di minerali come potassio e manganese. Oltre ad aiutare nella digestione e migliorare l'appetito, è pure un antisettico naturale utile contro il mal di gola e il mal di denti.
La cannella è apprezzata per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Può aiutare a ridurre i sintomi intestinali, come il colon irritabile, riduce i dolori mestruali e svolge una funzione neuroprotettiva.

Il mondo delle spezie e delle erbe aromatiche è veramente affascinante. Per questo motivo vogliamo suggerirti un libro bellissimo su questo tema, noi lo stiamo adorando!

Contiene 100 ricette di qualità! Quando si sceglie “Il cucchiaio d’argento” si cade sempre in piedi:

Iscriviti alla newsletter

Inviamo solo spunti di riflessione e consigli per una vita più sana ed equilibrata