Se ti diciamo "dieta", quali sono le prime parole che ti vengono in mente?

Forse inizierai a pensare ad "obbligo", "fatica", "perdita di peso", "sacrificio", …
Difficilmente questa parola è associata a salute, benessere o piacere, come invece dovrebbe essere.

In questa newsletter vogliamo prenderci qualche minuto per chiederci (e rispondere) a questa domanda:

Piacere e salute possono coesistere?

Per come la vediamo noi, assolutamente sì!
Noi ne abbiamo la prova e, come ormai avrai capito dalle scorse newsletter, vogliamo condividere il più possibile la nostra esperienza così tu possa trovare qualche spunto interessante per migliorare il tuo benessere e quello della tua famiglia ;)

Io e Alessandro ci pianifichiamo i pasti il venerdì sera per l’intera settimana successiva. Questo ci permette di costruire innanzitutto la nostra alimentazione sana ed equilibrata, composta sempre da carboidrati, proteine, verdura e grassi (sì, anche questi ultimi sono importanti… quelli sani però). Avendo l’intera settimana sotto controllo, possiamo vedere subito se stiamo mangiando “sempre le stesse cose”, considerando gli alimenti che hanno una scadenza nel breve termine e quindi che hanno la priorità.

C'è una cosa però che non pianifichiamo mai su Weekly Menu ma per noi è una costante a cena: un quadratino di cioccolato extra fondente (85% Ale, 95% Silvia)!
È un piccolo piacere che ci dà una grande soddisfazione perché chiude il pasto, la giornata e soprattutto è un momento di relax da condividere insieme.


Momento SuperQuark: Il cioccolato fondente, oltre ad essere buonissimo, è ricco di composti benefici come flavonoidi, antiossidanti noti per le loro proprietà anti-infiammatorie e capaci di migliorare la salute del cuore. Alcuni studi suggeriscono che un moderato consumo di cioccolato fondente possa ridurre il rischio di malattie cardiache, abbassare la pressione sanguigna e persino migliorare la funzione cerebrale.
Quando mangiamo cioccolato, il nostro corpo rilascia endorfine (ormoni del piacere) che abbassano il livello cortisolo (l’ormone dello stress).


Siccome abbiamo a cuore il tuo benessere, abbiamo collaborato con una futura insegnante di yoga e meditazione, la nostra amica Adriana Malavasi, che ha creato per te un guida meditativa di 10 minuti per aiutarti a ritrovare il tuo centro.

L’importante è non esagerare

Proprio perché il nostro corpo reagisce così positivamente, il rischio è di mangiarne più del previsto.

Come facciamo quindi a non esagerare? Come spesso accade, ci poniamo questa domanda: “su cosa abbiamo il controllo?”

Ne avevamo parlato anche nella nostra prima newsletter “Come sopravviviamo al Natale” (se te la sei persa puoi recuperarla cliccando qui).
La risposta sta nel “costruire un ambiente” che ci aiuti a rispettare le nostre intenzioni iniziali.
Ecco quindi la nostra semplice azione che ci porta grandi risultati:
quando abbiamo finito di cenare, Alessandro prende la stecca di cioccolato, ne prende un quadratino a testa e la rimette subito via. Poi ci sediamo per gustarlo con calma insieme.

Un metodo semplice ed efficace! Avevamo infatti notato che se lasciavamo l’intera stecca sul tavolo, era molto più facile mangiarne di più sentendoci poi in colpa.

Il piacere delle piccole cose

Noi abbiamo trovato il punto di incontro tra salute e piacere nelle piccole cose e creando varietà nei pasti così da ridurre la monotonia a tavola.
Attenzione: noi non siamo nutrizionisti quindi non prendete la nostra alimentazione come “regola d’oro valida per tutti”. Vogliamo solo condividere il nostro approccio all’alimentazione.

Iscriviti alla newsletter

Inviamo solo spunti di riflessione e consigli per una vita più sana ed equilibrata